Menu principale:
Il Museo del Bargello è il museo delle sculture. Situato all’interno di un palazzo duecentesco che ha originariamente ospitato anche le carceri fiorentine, è stato eletto a museo nazionale nel 1865 raccogliendo i più importanti esempi di sculture rinascimentali. All’interno, da segnalare il Bacco e il Tondo Pitti di Michelangelo, il Mercurio alato del Giambologna, ma soprattutto, i capolavori di Donatello. Sono infatti qui raccolti i due David (uno marmoreo e l’altro, più famoso, in bronzo), il San Giorgio della Chiesa di Orsanmichele e il Marzocco (simbolo della città di Firenze). Qui si possono anche ammirare le formelle del Sacrificio di Isacco realizzate una da Lorenzo Ghiberti e l’altra da Filippo Brunelleschi e le Madonne in terracotta di Luca della Robbia.
Museo del Bargello, Via del Proconsolo 4, Firenze
Orario di apertura: da lunedì a domenica, 8.15-
Chiusura: il 2° e il 4° lunedì del mese, 1° maggio
Biglietti: Intero, Ridotto (valido per cittadini europei tra i 18 e i 25 anni), Gratuito (valido per cittadini europei sotto i 18 anni e sopra 65; gruppi di studenti su prenotazione)
Per Info e prenotazioni Firenze Musei tel. 055-