Menu principale:
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore ovvero il Duomo di Firenze è il cuore di questa città e la sua cupola, o come dicono qui “il Cupolone”, ne è il simbolo. Attualmente, con i suoi 153 metri di lunghezza, è la quinta chiesa più grande d’Europa, dopo la Basilica di San Pietro, la Cattedrale di St Paul a Londra, la Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano. Su progetto di Arnolfo di Cambio (a cui Firenze deve numerosi monumenti fra cui Palazzo Vecchio), la prima pietra della nuova Cattedrale venne posata nel 1296. La Chiesa venne dedicata alla Vergine con il nome di Santa Maria del Fiore, dove il fiore era il Cristo nato dallo stelo, Maria. Il fiore fa probabilmente riferimento anche al legame tra la cattedrale e l’antico nome della città (detta appunto originariamente Florentia). Vi si trovano i celebri ritratti dei condottieri Sir John Hawkwood (di Paolo Uccello) e Niccolò da Tolentino, opera di Andrea del Castagno, nonché i ritratti di Giotto, Dante e Brunelleschi. All’interno si trova anche la tomba dello stesso Brunelleschi. Molte opere sono state trasferite all’interno del vicino Museo dell’Opera del Duomo (in Piazza San Giovanni).
La Cattedrale ha il privilegio di essere provvista della più grande Cupola in muratura mai costruita al mondo. La cupola, finita di costruire nel 1434, si reggeva e si regge tuttora da sola, col proprio peso.
Come abbia fatto il Brunelleschi ad ottenere un tale risultato, gli studiosi ancora se lo chiedono.
Dopo aver salito la bellezza di 463 scalini (la cupola è più alta del Campanile) e aver raggiunto la terrazza che sta alla base della lanterna, si potrà godere di un panorama mozzafiato sull’intera città. Il Campanile è l’altro capolavoro di questo complesso architettonico. E’ infatti considerato il campanile più bello d’Italia. Il campanile è opera di Giotto di Bondone.
Progettata più come elemento decorativo che funzionale, la torre campanaria doveva rappresentare la grandezza e lo splendore che la città godeva in quel momento e per questo motivo fu ricoperta interamente da marmo bianco, rosso e verde (il bianco di Campiglia Marittima, il rosso di Siena e il verde di Prato) e da pregevoli bassorilievi.
Il Campanile, anch’esso visitabile fino alla sua sommità, raggiunge la ragguardevole altezza di 84,75 metri. Per raggiungere la vetta occorre salire ben 412 scalini, ma, anche da qui, la vista sulla città è impagabile.
Piazza Duomo
Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo)
Orario di apertura: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì 10,00 -
Chiusura: 1° gennaio, Epifania, Pasqua, Natale
Biglietto: gratuito
Entrata dalla porta sinistra della facciata. Accesso disabili dalla porta dei Canonici (lato sud)
Cupola
Orario di apertura: Lunedì -
Chiusura: Domenica 1° gennaio, Epifania, Giovedì, Venerdì e Sabato Santo, Pasqua, 24 Giugno, 15 Agosto, 8 Settembre, 1 Novembre, Natale, 26 dicembre.
Biglietto: € 8,00
Da metà Marzo a metà Novembre entrata dalla Porta della Mandorla del Duomo (lato Nord). Da metà Novembre a metà Marzo entrata dalla porta dei Canonici del Duomo(lato sud)
463 scalini, no ascensore.
Campanile di Giotto
Orario di apertura: tutti i giorni 8,30 -
Chiusura: 1° gennaio, Pasqua, 8 settembre, Natale
Biglietto: € 6,00
414 scalini, no ascensore.